Viaggi d'altri Tempi Borghi italiani NEIVE: UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

NEIVE: UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

neive

Trovandoci a Coazzolo immersi tra i colori e paesaggi mozzafiato, di cui ho approfondito la meravigliosa esperienza in questo articolo, abbiamo deciso di spostarci di qualche chilometro e passare dal territorio del Monferrato, dichiarato Patrimonio del UNESCO nel 2014, ed esplorare il territorio delle Langhe, anch’esso Patrimonio del UNESCO.

A soli 3 km da Coazzolo troviamo uno dei Borghi più Belli d’Italia… sto parlando proprio di Neive. Borgo immerso tra i vigneti dove il centro storico si inerpica su per la collina passando dal portale di San Rocco.

Una stretta viuzza sale a spirale, come potete vedere dalla mappa fornita dall’ufficio informazioni turistiche, passando da piazza Italia, la principale del paese, dove si viene colpiti dai variopinti edifici che la circondano. Sulla destra troviamo i palazzi più antichi d’epoca medievale con il Palazzo Borgese, attuale Municipio. Sulla sinistra invece gli edifici risalgono alla metà del XVI secolo dove spicca il vecchio Palazzo Comunale.

Passeggiando arriviamo fino alla parte più alta del borgo. Troviamo la Torre dell’Orologio e il campanile della chiesa di San Michele svettano mostrando rispettivamente il potere comunale e quello religioso. Poco distante troviamo il punto panoramico che ci regala una vista mozzafiato sui vigneti circostanti.

A colpirmi maggiormente è stata la bellissima chiesa ortodossa di San Michele con la sua maestosità. Merita una visita interna che ci ha permesso di osservare sia l’iconografia macedone ortodossa, presente sulle pareti e sull’altare, che gli insoliti tappeti a terra e le scritte in cirillico. Posso ammettere che la sua particolarità mi ha lasciato senza parole!

Il mio sguardo rimane ammaliato da un susseguirsi di particolari edifici. Facciate di un colore rosso scuro in contrasto con i colori chiari dei mattoni storici, scorci incantevoli che si aprono sul paesaggio circostante dove il verde primeggia sul cielo azzurro. Ma ancor di più mi sentivo avvolta dagli odori percepiti passeggiando lungo i vicoli. Forse perché era l’ora di pranzo e la fame iniziava a farsi sentire, ma l’aria era pervasa dall’odore del cibo!!!

Abbiamo seguito l’istinto che ci ha portato Da Lele, situato in piazza Italia proprio difronte al Palazzo Comunale. Un posto grazioso con un piccolo dehor esterno e una sala interna climatizzata. Ci è stato presentato un semplice menù con piatti tipici piemontesi, la scelta all’unisono con mia sorella è ricaduta su un tagliere di salumi e formaggi locali accompagnati dalla cognà o cugnà. Si tratta di una salsa, originaria delle Langhe, a base di mosto d’uva, fichi, mele, pere, noci e nocciole che i piemontesi utilizzano per accompagnare solitamente il bollito misto, carni e formaggi. Insomma un break da leccarsi i baffi!

Non potevamo di certo lasciare Neive senza esserci recate alla Big Bench #23 proprio ai piedi del centro storico. Divertente tappa finale che ci fa puntualmente sentir bambine tutte le volte che saliamo sopra!

Voi quante Panchine Gigante avete già scovato?!

La nostra intensa mattinata tra Coazzolo e Neive, pervasa dal torrido caldo di luglio, è giunta al termine. Consiglio di proseguire il tour godendovi i paesaggi delle Langhe facendo tappa nella meravigliosa La Morra e Barolo, poco distante, oppure scegliere di abbinare il castello di Grinzane Cavour o Serralunga d’Alba posti nelle immediate vicinanze.

2 thoughts on “NEIVE: UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA”

    1. Sono le mie giornate preferite… piccoli borghi, panorami stupendi e ottimo cibo locale! Mi fa piacere che puntiamo agli stessi piacere della vita =)

Rispondi

Related Post