Viaggi d'altri Tempi Borghi europei,CASTLE,SPECIAL GUEST CASTELLO DI GUEDELON: TRA LE COLLINE DELLA BORGOGNA

CASTELLO DI GUEDELON: TRA LE COLLINE DELLA BORGOGNA

CASTELLO DI GUEDELON

Oggi abbiamo come ospiti Jennifer e Alessandro, autori del blog Una Valigia di Fiori, che ci catapultano in una realtà francese a dir poco originale, tra le colline della Borgogna, parlandoci del Castello di Guedelon. Prima di leggere l’articolo che ci hanno preparato, conosciamoli meglio!

Ciao Jennifer e Alessandro, è un piacere ospitarvi nel mio blog! Parlateci un po’ di voi…

Ciao Stefania, siamo Jennifer e Alessandro e insieme, durante la pandemia del 2020, abbiamo creato il nostro sito “Una Valigia di Fiori”, contenitore delle nostre esperienze di viaggio. Entrambi proveniamo da un ambito che spazia dalla natura ai fiori: Jennifer, col sogno di diventare fiorista, Alessandro giardiniere e “personal trainer” del verde.

Quando ci siamo conosciuti nel 2017 (a lavoro, reparto piante) abbiamo organizzato in poche settimane il nostro primo viaggio in Thailandia e da lì non ci siamo più fermati! Grazie alle nostre passioni comuni, nei viaggi siamo sempre alla ricerca di street art, buon vino e, ovviamente, le immancabili piante particolari e giardini del luogo.

CASTELLO DI GUEDELON: UNA FORTEZZA DEL ‘200

Tra le colline della Borgogna abbiamo visitato uno dei castelli più originali e particolari mai visti. Nella foresta di Puisaye sta prendendo forma, giorno dopo giorno, il Castello di Guedelon. Si tratta della riproduzione di una fortezza duecentesca, realizzata esclusivamente attenendosi ai materiali e agli strumenti dell’epoca del Regno di Luigi IX.

Questa “struttura in costruzione” ha richiamato un team di architetti, operai, ricercatori e volontari che, dal 1997, si stanno adoperando a questo progetto. Cavatori e mastri scalpellini lavorano le pietre, base del castello; fabbri e falegnami forgiano e intagliano, esclusivamente a mano, parti strutturali e rifiniture. Poi ci sono i cordai che intrecciano lunghe funi e la vita scorre come se ci trovassimo realmente nel ‘200.

Attorno alla fortezza centrale è stato creato un borgo medievale con fattoria, orto dei semplici e mulino ad acqua. Ci sono anche le botteghe di operai dove vengono preparate tegole d’argilla cotte in forno, ricavata la calce, intrecciati i cesti in vimini e sagomati grossi tronchi della foresta.

Ovviamente tutte le lavorazioni richiedono molto tempo, infatti, la fine dei lavori è prevista per il 2025. Il progetto, fortunatamente, si riesce ad autofinanziare dato che ogni giorno il sito è colmo di turisti curiosi che possono assaporare con esperienze e laboratori uno spaccato di vita medievale. A Guedelon hanno anche un buon ristorante che vi farà gustare piatti tipici dell’epoca con verdure dell’orto.

CASTELLO DI GUEDELON: INFO UTILI

Il Castello di Guedelon si trova a Treigny. Il modo più semplice di raggiungerlo è con l’auto arrivando da Parigi (circa 2 ore-182 km).

Il biglietto intero costa 14 euro, 12 ridotto fino a 17 anni. Da aggiungere 3 euro per la guida in inglese. Esiste anche un piccolo shop con prodotti del borgo. Comprare il biglietto online permette un risparmio di 2 euro.

Vi è un parcheggio molto vasto dove lasciare l’auto. Consiglio di fare una passeggiata rinfrescante nella foresta per vedere il mulino.

CURIOSITA’ DALL’ITALIA

In Italia, più precisamente nel pavese, a Gravellona Lomellina, ci si sta adoperando a creare un progetto simile: Monforte della Palude. Purtroppo per ora, essendo solo agli albori, non è ancora visitabile dal pubblico.

Rispondi

Related Post