Viaggi d'altri Tempi Borghi italiani,SPECIAL GUEST SAN GIMIGNANO: LA MANHATTAN MEDIEVALE

SAN GIMIGNANO: LA MANHATTAN MEDIEVALE

Il mese di Maggio si apre con una delle regioni più belle e caratteristiche del nostro Bel Paese. Personalmente sono innamorata della Toscana, dei suoi borghi, del suo cibo, dei suoi paesaggi collinari e del dialetto spettacolare parlato dai locali… mi sembra di ascoltare puntualmente Pieraccioni e mi mette allegria a priori ahahaha!

Ma non sarò io a parlare del primo borgo toscano bensì Barbara, questo mese sarà proprio lei la nostra Special Guest

Ciao Barbara, piacere di averti qui con me oggi. Ci fai una una breve descrizione di te presentandoti alla mia community?

Ciao a tutti, è un vero piacere poter raccontare un po’ di me! Mi chiamo Barbara Bier e sono originaria del Brasile. Ho vissuto gran parte della mia vita al Sud, più precisamente a Porto Alegre. Dopo aver finito gli studi, all’età di 17 anni ho deciso di cambiare radicalmente vita: mi sono trasferita in Italia.

Ho vissuto per anni a Gallarate (VA), ma da qualche anno sono fissa a Milano dove lavoro come Social Media Manager e più recentemente come Agente di viaggio per Travelit.

Agente di viaggio…Wow! Quindi avrai girato parecchio…c’è qualche posto che ti ha colpito di più particolarmente in questo ultimo periodo?

Si, ho girato molto. Ad oggi sommo 24 nazioni diverse e di città ho perso il conto [rsrsrs].

Devo dire che avendo un fidanzato maremmano, negli ultimi anni ho sviluppato una passione infrenabile per la Toscana! Soprattutto in questo periodo di Covid, che ci ha impedito di viaggiare all’estero, abbiamo goduto di più il suo territorio facendo gite nei dintorni.

Inutile dirti che in Toscana ci sono borghi uno più bello dell’altro, vero? San Gimignano per me è stupefacente. Per un’amante di storia come sono io, questa è una destinazione perfetta.

San Gimignano, ottima scelta. Ci puoi raccontare dalla tua esperienza?

Ovviamente!

San Gimignano è una piccola città, con circa 7 mila abitanti. Nel suo periodo di massimo splendore, nell’Alto Medioevo (inizio XIV secolo), raggiunse 13 mila abitanti. Da allora, è cambiato molto poco e, in termini architettonici, è molto simile a quello che era 700 anni fa.

Per aver conservato così bene la sua architettura feudale è stata eletta, nel 1990, Patrimonio mondiale dell’Unesco. Insieme a Siena, è un importante centro turistico della regione Toscana.

Ma il turismo non è una novità per San Gimignano. Mille anni fa, l’ascesa economica della città andava già di pari passo con un altro percorso di “turismo”, di natura religiosa: la piccola città era un punto di sosta per una moltitudine di pellegrini, che facevano la via Francigena, un percorso che li portava alla tomba dell’apostolo Pietro a Roma. Insieme a Santiago de Compostela e Terra Santa, erano le tre maggiori vie di pellegrinaggio religioso in Europa.

Poiché è piccola, si può visitare San Gimignano facilmente in 1 giorno. Io consiglierei di iniziare da Porta di San Giovanni, la porta d’ingresso alla città. Da lì basta proseguire diritto e sulla strada vedrete diversi ristoranti e negozi di prodotti locali, che vendono di tutto: vestiti, saponi artigianali, salame di cinghiale tipico della regione.

Poco più avanti troverete la piazza della Cisterna, dove c’è la Gelateria Dondoli, la vincitrice del concorso di miglior gelato del mondo nel 2006/2007 e 2008/2009.

Arrivati lì non potrete non notare le torri! Oggi la città ne ha 14, ma in passato ce n’erano 72, quasi tutte costruite tra l’XI e il XIX secolo.

Le famiglie più ricche le costruivano come simbolo di potere e ricchezza – e non erano solo torri, ma parte delle loro case, e le camere erano di solito nelle stanze più basse.

Tuttavia, dopo che l’epidemia di peste nera devastò la città a metà del XIV secolo, San Gimignano entrò in un lungo periodo di decadenza, rimanendo abbandonata per secoli. Questa è forse la ragione principale per cui l’architettura della città ha attraversato 700 anni di storia con così poche modifiche.

In Piazza del Duomo, che è praticamente vicina a Piazza della Cisterna, si trova il Duomo di San Gimignano e un’altra serie di torri, dove è possibile salire: la Torre Grossa e la Torre Salvucci Maggiore. Salite, ne vale davvero la pena!

Per finire direi che sicuramente vale la pena fare una degustazione, consiglio il famoso vino bianco Vernaccia di San Gimignano. Questo è prodotto alla periferia del paese e porta l’etichetta DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), un’indicazione della qualità delle uve, della produzione e del gusto!

Invece come sagre, eventi o manifestazioni…ne sai qualcuna?

Ma certo! Direi che merita sicuramente il bellissimo Carnevale a San Gimignano, con sfilate folcloristiche di carri allegorici di carta pesta accompagnate da musica, coriandoli e gruppi in maschera.

Invece nel terzo fine settimana di giugno, si tiene le “Ferie delle Messi” dove i paesani si vestono secondo l’uso medievale in piazza Duomo. Si allestiscono bancarelle d’epoca di arti e mestieri attinenti al Medioevo. Durante la manifestazione la città si riempie di spettacoli di cantastorie, musicisti e teatranti. Nel pomeriggio si svolge la sfilata dei cavalieri in costume con tanto di torneo cavalleresco.

Per chi ha qualche giorno in più, cosa ci consigli nei dintorni?

Che dire.. lì c’è tutto!

Sicuramente Volterra, imperdibile… soprattutto dopo la saga dei Vampiri, è diventata particolarmente famosa.

Però siamo anche molto vicino a Siena e Firenze, due meravigliose città che vale davvero la pena visitare!

11 thoughts on “SAN GIMIGNANO: LA MANHATTAN MEDIEVALE”

    1. Grazie mille a te! Hai scritto un articolo eccellente… hai parlato di un borgo meraviglioso trasmettendo un entusiasmo fantastico!!!!!!!

  1. Amo la Toscana, così come San Gimignano e i dintorni! Ci torno spesso e volentieri, articolo perfetto e molto utile!

    1. La Toscana è uno splendore e non ci si annoia mai grazie ai paesaggi meravigliosi, cibo prelibato e borghi caratteristici!

  2. Siamo stati diverse volte a San Gimignano, e l’adoriamo in ogni suo angolo. E come consigliato nell’articolo, ogni volta abbiamo dedicato una parte della vista alle degustazioni enogastronomiche. Sono una wine lover d’eccellenza e in Toscana ho sempre partecipato a tour e a eventi simili. Bellissima intervista!

  3. Pur non avendolo visitato, credo che San Gimignano debba essere uno dei borghi più belli della Toscana; ed è tutto dire, visto che la Toscana offre tantissimi borghi uno più bello dell’altro!

  4. Sono stata a San Gimignano quest’estate e me ne sono innamorata! Mi piacerebbe molto tornare e vivere qualche esperienza autentica con maggiore tranquillità (covid permettendo). E devo ancora assaggiare la Vernaccia, a proposito…

  5. San Gimignano è da sempre il mio borgo preferito, ci torno e ci ritorno da tanti anni e ogni volta rimango incantata

Rispondi

Related Post