Beh si sa che in Italia si mangia divinamente e il cibo del Sud è molto gustoso e poco leggero. Appunto per questo è impossibile rientrare negli stessi pantaloni ed essere amico della bilancia! Per finire in bellezza queste festività, voglio decantarvi le esperienze culinarie pugliesi, dall’antipasto al dolce, che ho avuto il piacere di gustare nei 2 mesi che ho passato tra Bari e dintorni.
FOCACCIA BARESE E NON SOLO
Ci tengo ad iniziare dalla famigerata Focaccia barese che ho mangiato, sino a scoppiare, quasi tutti i giorni, una droga a cui è impossibile dir di no!!! Ho avuto il piacere di mangiarla a Bari, acquistata in una dei forni storici del centro, il Panifico Fiore ed è di una bontà senza eguali. Ma non solo, quasi tutti i giorni la focaccia barese la prendevo a Palese, Da Luciano – La Fonte del Pane scoperto grazie alla famosissima blogger ed influencer Manuela Vitulli. Tra taralli, pane e focaccia barese, ogni giorno ero in coda per portarmi questa bontà a tavola. Mamma mia quanti sacchetti di taralli ho mangiato per merenda, aperitivo e portati anche a Torino. Penso chili e chili, senza mai stufarmi! Leggeri, fragranti, classici, al gusto finocchietto e cipolla, l’imbarazzo della scelta. L’aperitivo, soprattutto, era un tripudio di sapori pugliesi a cui non era possibile rifiutare. I taralli li mangiavamo con caciotta leccese, olive di Bitetto e capocollo di Martina Franca.
SERATA TIPICA PUGLIESE
Ma mica è finita qui, vi ho inondato solamente di un terzo dell’ottimo cibo assaggiato in Puglia. Una delle mangiate che ho tanto amato è stata quella proposta dai nostri amici pugliesi, pochi giorni dopo il nostro approdo, per entrare nel vivo delle serate tipiche del Sud. I panzerotti, sia fritti che al forno, e le sgagliozze di Donna Carmela in Largo Albicocca. Non ci sono parole e l’unico modo e farvi percepire la goduria e facendovi vedere queste foto.
VOI COSA PREFERITE ORECCHIETTE O RISO PATATE E COZZE!?
Direi che è arrivata l’ora di parlare di due dei primi più famosi del Sud. Mi riferisco alle orecchiette con le cime di rapa e riso patate e cozze. Due eccellenze, ma il mio piatto preferito è stato assolutamente riso patate e cozze. Anche se, l’entusiasmo di vedere le orecchiette lavorate a mano, passeggiando per le vie di Bari Vecchia, penso che sia una scena tipicamente pugliese che non la si vede proprio tutti i giorni!!!
CARNE O PESCE? POLPO O BOMBETTE?!
Ho scelto, inoltre, due secondi piatti che coronano perfettamente la mia esperienza culinaria. Il polpo, a cui ho dedicato persino un articolo (clicca qui per leggerlo), che ho trovato meravigliosamente squisito. Uno degli assaggi che ho apprezzato particolarmente è stato il panino di Pescaria, a Polignano a Mare. E poi le mitiche bombette di Cisternino, una vera bomba di gusto mangiata direttamente in una delle tipiche macelleria: Al Vecchio Fornello.
DOLCE: UN FINE PASTO DEGNO DI NOTA
Per chiudere in bellezza un pranzo o una cena cosa ci vuole?!! Dolce e amaro ovviamente! Ben tre dolci hanno colpito le mie papille gustative a partire dal pasticciotto leccese, che pur non essendo a Lecce, il laboratorio Martinucci ti permette di gustarle su tutto il territorio pugliese. Un altro dolce, assaggiato a casa dei nostri amici pugliesi, sono state le cartellate al vincotto.
Per finire, tappa ad Altamura, per assaggiare le deliziose Tette della Monaca, dolce soffice ripieno di crema chantilly o pasticcera acquistate alla Pasticceria Monastero di S. Chiara. Successivamente, l’unico modo per digerire tutto questo ben di dio è il liquore tipico altamurano, il Padre Peppe. Liquore di noci, erbe e spezie prodotto dalla famiglia Striccoli sin dagli inizi del 1800.
Mamma mia, questo articolo è un invito a nozze per il mio colesterolo! 🙂
Quanti ricordi buonissimi mi hai fatto riaffiorare leggendoti! La bombetta di Cisternino poi, al fornello pronto, uno dei momenti più sublimi! 🙂 Ma tutto veramente buonissimo in Puglia, credo di aver assaggiato tante specialità locali, ma sicuramente tante altre mi aspettano per essere scoperte e assaggiate!
😋😋😋 ti capisco anche perché ho preso un po’ di chili!!! A Cisternino è stata un esperienza veramente interessante e coinvolgente, oltre che deliziosa.
La focaccia barese è qualcosa di straordinario! Ne ho mangiate a chili mentre in Germania dal mio panificatore di fiducia (barese doc) che ogni giorno me ne preparava una! Quanti ricordi mamma mia!!
Ma che fortuna, pur lontano da casa sei riuscita a godere di una delizia italiana così!
Sto cercando di dimenticare le dissipatezze del periodo natalizio con pasti leggeri! Leggere il tuo post scatena fame e voglia di correre in Puglia! Adoro la focaccia ma soprattutto il modo meraviglioso di prepararti il pesce crudo. Amo la Puglia e la sua tavola.
Ecco il pesce crudo è l’unico piatto che non ho avuto il coraggio di assaggiare!!! I nostri amici pugliese mi hanno quasi insultato per il sacrilegio commesso 🤣🤣🤣
Un viaggio per me non è mai completo se non include una parte di viaggio nel gusto, nei sapori locali! Tra tutti, apprezzo molto i panzerotti e la teglia di riso patate e cozze. Dovrò programmare un viaggio, appena si può!
Sono partita da Torino con la fissazione di riso patate e cozze ed è stata una delizia per il mio palato!!!
Che bontà! Io sono cresciuta a olive e taralli e ho potuto assaggiarevtutte le specialità locali cucinate da mia nonna e mia mamma!
Puglia nel cuore
Wooooow le tradizioni ed i ricordi rendono i piatti ancora più prelibati 😋
Mamma mia quante cose buone!! Alcuni di questi piatti li conosco e, anche se non li ho assaggiati tutti, sò per certo che sono tutti ottimi. Soprattutto la focaccia barese, i panzerotti, le orecchiette e i tanti dolci che la puglia offre, come le tette delle monache e le cartellate. 😋
E’ un viaggio di gusto eccellente che difficilmente dimenticherò, anzi… non voglio proprio scordarmelo!!!
Non sai che fame che mi hai fatto venire! La cucina pugliese è deliziosa. Ricordo che a Bari ho mangiato l’unica volta nella mia vita il polpo crudo – sapore di mare allo stato puro!! Credo che sia una cosa che fanno solo lì!!
Il pesce crudo è l’unica cosa che non ho avuto il coraggio di assaggiare
Ammetto di aver mangiato davvero bene, e in maniera continua, durante il mio soggiorno in Puglia. Tra aperitivi a base di focaccia e primitivo, pranzi e cene gustando i prodotti del territorio e passeggiate allietate da i pasticciotti….ho preso tre chili! Ma lo rifarei subito!
Non parliamo di resoconto sulla bilancia che in 2 mesi mi sono rovinata 🤣
Ho appena finito di pranzare ma mi mangerei lo schermo del computer! Il mio compagno è a Bari proprio in questi giorni per lavoro, e gli ho detto di non provare a tornare senza qualcosa di buono. Gli lascio intanto il nome del Panificio Fiore, nella speranza di poter vedere io stessa questi posti e soprattutto provare queste cose!
Uuuuuuh cavolo fatti inondare di prodotti prelibati!!!!! Sono curiosa adesso del risultato… fammi sapere cosa ti porterà
Mi ha portato solo un sacchetto minuscolo di taralli perché “aveva poco tempo” 😒
Mi sa che devi recarti personalmente per gustare tutto come si deve!!!!!!!!
Confermo, in Puglia si mangia davvero bene. Ci sono stata diverse volte, ma solo quest’estate mi sono dedicata alla cucina. Adoro i taralli, i salumi e i formaggi.
Quanto mi manca la focaccia barese 😫
Cara ragazza, con me sfondi una porta aperta; a parte il fatto che sono una buona forchetta, conosco bene i piatti che hai descritto, perchè ho una sorella che abita a Bari e quando vado da lei mangio proprio queste cose 🙂
Che soddisfazione che mi stai dando Teresa!!! Hai un piatto preferito o una che ami replicare quando torni a casa?!
E’ tutto talmente buono che non saprei proprio da che parte iniziare se dovessi scegliere.. in realtà mangerei tutto ma se proprio mi devo concentrare credo che le orecchiette siano veramente imperdibili. Ottima la cucina pugliese, ingredienti semplici che parlano della terra, e invenzioni allegre come gli abitanti
Infatti ero entrata in un circolo vizioso dove mangiavo l’impossibile 🤣 Che goduria!!!
Io straadoro il cibo pugliese! Quando feci l’on the road mangiai oltre alla focaccia la burrata… mamma mia che goduria! MI manca tantissimo venire da quelle parti
Manca a me e sono tornata a Torino solamente 2 mesi fa 🤣🤣🤣
Ma è legale un post del genere? Solo a leggere mi è venuta l’acquolina in bocca! La Puglia offre solo cose buone 😉
🤣🤣🤣 mi fai morire Valeria!!! Sono contenta che ti abbia coinvolto così tanto 😉
Va bhe, che fame che mi hai fatto venire! Mangerei tutto quello che hai descritto tranne forse i due primi che francamente sono quelli che mi ispirano di meno!
Direi che senza i primi hai comunque l’imbarazzo della scelta 😜
Certo che il tuo post è di grande tentazione, tutti piatti buonissimi alcuni li ho assaggiati quando sono stata in Puglia.
Che dire? Ho lo stomaco che borbotta e chiede cibo anche se ho fatto colazione da poco! hai ragione, la focaccia pugliese è veramente una droga. Quando la vedo in un supermercato che frequento che ce l’ha sempre, ho già gli occhi a cuore! Buonissima, il problema è fermarsi!
Mamma mia! Sono stata in Puglia questa estate e sono tornata a casa con 20 chili in più!!! La Puglia è una terra magica, ma il cibo…non ci sono parole per commentare le bontà che sfornano le loro cucine!
Come ti capiscooooo!!! E’ difficile resistere 🤣🤣🤣
Noi viviamo in Puglia e confermiamo che quando i nostri amici da fuori ci vengono a trovare, poi ripartono sempre con 4 o 5 kg in più! Ci sono tante cose buonissime da assaggiare in Puglia, e le hai descritte benissimo, facendomi venire una grande acquolina…:)
Detto da dei pugliesi devo dire che mi avete fatto un enorme complimento!!! Grazie mille 😍
La mia coinquilina è pugliese e mi prepara spesso delle delizie ora vedo l’ora di andarle a mangiare direttamente in loco.
Eh si, la materia prima locale secondo me cambia totalmente il risultato finale del piatto!
Ricordo quando ho fatto il tour d’Italia e, solo in Puglia, tra focaccia barese e le orecchiette con le cime di rapa, avevo preso 2kg😂
Io sto subendo ancora le conseguenze dovendo la smaltire i kg presi giù…però che goduria!!!
Che viaggio di gusto!! La cucina pugliese è una delle mie preferite! Amo le orecchiette alle cime di rapa, per non parlare dei panzerotti!! il mio dolce preferito sono le cartellate: quando ero piccola e andavo in vacanza sul Gargano le mangiavo sempre!
Come si fa a non innamorarsi della cucina italiana…abbiamo una miriade di piatti tipici regionali uno più buono dell’altro 😜
E niente, solo a leggere questo articolo sono ingrassata 10 kl! 🙂 fenomenale il cibo in Puglia! Si mangia benissimo!. Noi ci siamo stati una decina di anni fa ma non ricordavo così tante specialità, sono sincera.
La focaccia, ti do ragione, è una droga. La mangi e non puoi fare a meno di continuare.
Le tettine delle monache le fanno anche in Toscana! Però sembra che abbiano una consistenza diversa da quelle pugliesi.
In Toscana somigliano a dei bigné ma la pasta che avvolge la crema è ancora più morbida rispetto ai classici bignè. Queste pugliesi invece sembrano tortine ripiene di crema!
In ogni caso deliziose. Mi sa che devo tornare presto in Puglia!
Effettivamente sono passati un po’ di anni e con la scusa della lunga di lista di prelibatezza puoi studiarti un tour gastronomico 😉