Viaggi d'altri Tempi VIAGGIO DI GUSTO 10 PIATTI TIPICI TIROLESI DA GUSTARE AI MERCATINI DI NATALE

10 PIATTI TIPICI TIROLESI DA GUSTARE AI MERCATINI DI NATALE

Inutile prenderci in giro… uno dei motivi per cui ci si reca ai Mercatini di Natale è senza dubbio il dar libero sfogo alle prelibatezze culinari!

Girando tra le meravigliose casette di legno avete l’imbarazzo della scelta… farete persino fatica a limitarvi perché verrete travolti da odori inebrianti che aleggiano nell’aria come diavoletti tentatori!!!

Dal vin brulè, acquistato inizialmente per scaldarsi le mani durante la piacevole passeggiata tra le bancarelle, ai soffici bretzel, dal tipico strudel di mele appena sfornato agli strauben fritti al momento. Come non nominare i prelibati canederli, piatto tipico del territorio, al panino con la raclette e il famigerato speck, oppure la fumante scodella di crosta di pane ripiena di spezzatino e patate. Ma diamo la giusta importanza ad ogni piacere culinario!

BRETZEL

I bretzel sono un particolare pane a forma di anello annodato dalla crosta dorata e lucida ricoperta di granelli di sale. Diffuso in particolar modo in Germania, Austria, Alsazia e Sud Tirolo. Sono soffici e vengono serviti caldi, i bretzel spopolano in tutti i mercatini di Natale del Nord Europa e li si possono trovare in versione grande, piccola, semplici, aromatizzati con spezie e, a volte, anche farciti con speck.

CANEDERLI

Famigerato piatto tirolese, i canederli sono dei grossi gnocchi di pane della dimensione di una polpetta. La ricetta classica, secondo la tradizione tirolese, è realizzata con pane bianco raffermo, erba cipollina, uova, speck e cipolla, serviti in brodo. Oggi nei ristoranti, nelle gastronomie e nei mercatini di Natale si possono trovare i canederli di tutti i gusti: con gli spinaci, con le erbette, alla barbabietola e gustati in versione anche asciutta accompagnati con crauti, insalata o spezzatino.

RACLETTE E SPECK

Come non farsi attirare dal formaggio fuso abbinato al gustosissimo speck?! Non c’è stata una sola volta che io non abbia fatto la coda per accaparrarmi un invitante fetta di pane con sopra abbondate raclette, speck ed erba cipollina. Da leccarsi i baffi!

STRUDEL DI MELE

Il dolce per eccellenza da gustare caldo… non si può lasciare il Trentino-Alto Adige senza aver mangiato lo strudel di mele. Non potete più farne a meno!

La ricetta originale viene realizzata con una pasta sottilissima arrotolata (da cui deriva il nome strudel che significa “vortice”) che avvolge un ripieno di mele, uvetta e pinoli aromatizzato alla cannella. Un dolce profumatissimo e squisito!

STRAUBEN

Tutti conosco lo strudel di mele, ma gli strauben?! Sono frittelle preparate con una pastella che contiene grappa e viene fritta colandola nell’olio caldo, si serve con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi. Che delizia!

ZUPPA DI GULASH SERVITA IN CIOTOLA DI PANE

Tra le casette in legno di Brunico sono rimasta colpita da questo particolare piatto che non mi sono lasciata assolutamente sfuggire. Servivano il pane, a forma di ciotola, ripieno di fumante gulash (spezzatino di carne) e patate. Squisito e dir poco, lascio a voi giudicare!

VIN BRULE’ O CIOCCOLATA CALDA?!

Passeggiando per le strette viuzze o tra le bancarelle dei mercatini di Natale, quale miglior modo per riscaldarsi se non una deliziosa bevanda calda?!! Io sono l’eterna indecisa, in queste occasioni, perché la scelta è a dir poco ardua ahahaha… vin brulè nelle tazze personalizzate a tema mercatini di Natale?! Oppure una dolce e densa cioccolata calda? Direi che in un’intera giornata, fuori al freddo, ci meritiamo entrambe!!!

LOACKER

E se poi abbiamo bisogno di rilassarci un attimo e scaldarci anche un poco allora consiglio assolutamente un meritato break in un fantastico Loacker Café. Potete gustare le prelibatezze fatte in casa, come le specialità di wafer, pasticceria e cioccolato oppure scoprire il vasto assortimento dei prodotti marchiati Loacker presenti nella zona Loacker Store. Io li ho trovati veramente magnifici!

21 thoughts on “10 PIATTI TIPICI TIROLESI DA GUSTARE AI MERCATINI DI NATALE”

  1. Adoro i bretzel e i mercatini di Natale sono soltanto una delle scuse per poterli gustare. Subito dopo viene un caldo vin brulé. Mi piace girare tra le bancarelle, lasciarmi avvolgere dagli aromi delle prelibatezze presenti e improvvisare il pasto in base alle sensazioni del momento.

    1. Non posso far altro che essere concorde con te =) farmi ammaliare da ogni tipo di bancarella, profumo inebriante e prelibatezza da gustare!!!

  2. Che bell’articolo goloso! Ho sorriso leggendolo perché proprio domenica da mia cognata, visto che non si potrà andare in montagna in queste vacanze, abbiamo deciso di fare almeno il pranzo tirolese: antipasto di speck, canederli, stinco e crauti e un ottimo strudel e poi ci siamo arrovellati per ricordare il nome del dolce fatto a biscioline e tu mi hai illuminato: è proprio lo strauben! Che voglia di mercatini, mani gelate e profumo di vin brulé….

  3. Il mio blog parla quasi tutto di Alto Adige, quindi puoi capire quanto stia sentendo la mancanza dei mercatini. il mio cibo preferito è la “dinnede”, una specie di pizza schiacciata che si trova ai mercatini di Merano, così come la frutta ricoperta di cioccolato.

    1. Uuuuuuh che meraviglia!!! Vivi da quelle parti? Sarai circondata da paesaggi mozzafiato da riempirti il cuore e l’anima

    1. Ti capisco benissimo perché mancano da morire anche a me… quest’anno sarei dovuta andare a Colmar, chissà che piatti tipici si trovano lì?!?!?!

  4. WOW .. non vi dico che voglia di … Bretzel! E’ un vita che non li mangio, ma sono curiosa di assaggiare lo strauben, di cui sarei sicuramente tanto tanto golosa!

  5. Che voglia di bretzel! Anche se sono un cibo da mercatino di Natale noi abbiamo un’altra tradizione: ogni volta che in viaggio transitiamo dall’aeroporto di Monaco, ci facciamo birra e pretzel, non importa che ora sia!

  6. Quante cose buone!! Al primo posto sceglierei lo strudel (come lo fanno loro non con la pasta sfoglia)…il vin brulè… ma anche la cioccolata calda!! Che fame!!!

    1. Quanto mi manca mangiare lo strudel…mentre scrivevo l’articolo mi era venuta così voglia che ho provato a farlo ma non c’è paragona assolutamente!!!!!

  7. Gli strauben mi mancavano, il resto ho provato tutte queste delizie a Trento. Il Vin brulè ci stava proprio per riscaldarci, non so quanti ne bevevo ogni giorno!

    1. Sono certa che la prossima volta che andrai ai mercatini cercherai questo dolce e spero che mi penserai con un enorme sorriso compiaciuto!!!

    1. Io ne sono rimasta colpita inizialmente dal lato estetico e non ho resistito alla tentazione… ancora di più dopo averla assaggiata!!!

  8. Essendo trentina non vado ai mercatini di Natale per mangiare questi piatti perché li mangio già durante l’anno però indubbiamente hanno il loro appeal. Cioccolata e brule sono un classico

Rispondi

Related Post