Famigerati castelli, sparsi per la nostra penisola italiana, riempiono il territorio di ricchezza e storia. Un ampio reticolato di fortezze sono state create su richiesta dell’Imperatore Federico II di Svevia ed una tra queste è proprio il maestoso e singolare Castel del Monte, nel territorio di Andria, sull’altopiano delle Murge, a 540 m sul livello del mare. Non potevo di certo perdermelo!!!
Essendo in trasferta a Bari, tutto ciò che mi circonda, ad una distanza massima di un’oretta, è assolutamente da visitare. Questo caratteristico castello faceva parte della lista ancor prima di prendere il volo direzione Puglia.
CASTEL DEL MONTE: UN SINGOLARE CASTELLO MEDIEVALE
Partiamo dal fatto che il Castel del Monte è unico per la sua struttura. E’ un castello di origine medievale caratterizzato da una forma ottagonale con otto torri presenti ad ogni spigolo, anch’esse ottagonali. Questo capolavoro fu eretto intorno al 1240, sulla collina delle Murge, simboleggiando, si dice, la corona dell’imperatore stesso. Il Castel del Monte fu costruito con differenti materiali come il marmo bianco, la breccia corallina e la pietra calcarea che giocano un ruolo importante nelle sfumature di colore, secondo l’intensità della luce, rendendo la visione uno spettacolo inimmaginabile. Diversi stili architettonici sono racchiusi all’interno del castello, dal arabo al gotico al greco-romano, rendendolo unico al Mondo, a tal punto, che fu dichiarato Patrimonio dell’umanità del UNESCO nel 1996.
Del Castel del Monte, purtroppo, non rimane più nulla del suo arredamento interno a causa dell’abbandono e conseguente saccheggio avvenuto nel XVII secolo. Negli anni ebbe molteplici funzionalità: fu una prigione, ricovero per pastori, briganti e profughi politici, divenne punto di riferimento per i naviganti e punto di osservazione per tedeschi ed anglo-americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Solamente nel 1876 il castello, in condizioni di conservazione estremamente precarie, venne acquistato (per la somma di 25.000₤ dallo Stato italiano), che ne predispose il restauro a partire dal 1879.
CASTEL DEL MONTE: CURIOSITA’ E SIMBOLOGIA
La prima domanda che mi sono posta è stata: questa singolare struttura architettonica che funzione aveva nei secoli del suo splendore?! Ci sono diversi enigmi a proposito. Si presuppone sia stato ideato come residenza di caccia per Federico II, amante della caccia del falco e dei segreti della falconeria. Ma, anche, come dimora per gli incontri di rappresentanza. Si pensa, persino, sia stato costruito con la funzione di centro benessere, su modello del hammam arabo, a causa dei molteplici ed ingegnosi sistemi di canalizzazione e raccolta dell’acqua, della presenza delle più antiche stanze da bagno della storia (presenti nelle tre torri) e della particolare conformazione dell’intero complesso con un percorso interno obbligato. Alcuni storici affermano possa essere stato anche il luogo dove, per anni, fu custodito il Santo Graal.
Sala interna con resti di un camino Torre con funzione di “spogliatoio”
Un altro quesito, a dir poco curioso, è la ricorrenza del numero 8. Dalla forma ottagonale del castello, del cortile interno e delle torri, anch’esse otto posizionate ad ogni angolo, 8 sono le stanze a piano terra e 8 al primo piano (queste ultime collegate da un ballatoio in legno, nella corte interna, ad oggi non più esistente) e 8 sono le foglie sui capitelli delle colonne presenti nelle stanze. Ricordiamoci che il numero 8 se posizionato orizzontalmente simboleggia l’infinito!
Una particolarità la troviamo anche nella Sala del Trono. Veniva chiamata così a causa della nicchia creata sotto la bifora che sembra poter ospitare un trono con ai due lati le guardie. In realtà, nel passato, erano presenti dei congegni con la funzione di alzare ed abbassare la saracinesca in metallo che chiudeva il castello in caso di attacco nemico.
L’unica trifora della costruzione è rivolta verso la città di Andria, verso il mare e, di conseguenza, anche verso altri castelli dell’imperatore Federico II come il castello di Trani, Barletta e Bari.
E per chi non se ne fosse mai reso conto, il Castel del Monte è presente anche sulla moneta italiana di 1 centesimo di euro. Corrette a prendere il vostro portafoglio e date un’occhiata!
Infine non posso non citarvi i diversi film girati all’interno del Castel del Monte: la struttura della biblioteca del convento del film Il nome della Rosa è stata ambientata in una delle sale al suo interno, le scene del film Il Racconto dei Racconti – Tale of Tales, ambientate nell’immaginaria reggia di Altomonte, sono state girate al castello e, anche, la fortezza sull’isola di Themyscira del film Wonder Woman, del 2016, fu ricreata presso il castello.
Scena film Il Racconto dei Racconti Scena film Wonder Woman
Spero di avervi incuriosito e se, oltre alle varie particolarità e vicissitudini che coinvolgono il magnifico Castel del Monte avete altre segnalazioni da farmi, scrivetemi nei commenti ne sarei estremamente grata!!!
Mi piace molto visitare questi tipi di castelli, Grazie.