Viaggi d'altri Tempi Borghi italiani MONOPOLI: NON IL GIOCO DI SOCIETA’ BENSì UN MAGNIFICO BORGO PUGLIESE

MONOPOLI: NON IL GIOCO DI SOCIETA’ BENSì UN MAGNIFICO BORGO PUGLIESE

Monopoli - Porto vecchio

Quando si sente nominare Monopoli non vi viene subito in mente il gioco di società con cui abbiamo tutti giocato sin da bambini??!!! Sinceramente, fino ad un paio di mesi fa, è stato così pure per me. Finché, sfogliando la guida della Lonely Planet Puglia, non ho scoperto l’esistenza di questo meraviglioso borgo pugliese, chiamato appunto Monopoli, che si estende ai confini della famosissima Polignano a Mare.

Monopoli ci ha accolto con dei colori meravigliosi che vanno dal giallo ocra dei palazzi del centro storico, al bianco delle case sino alle molteplici sfumature di blu del mare.

COSA VEDERE A MONOPOLI

Parcheggiando l’auto nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II, o nelle vie subito adiacenti, siete alle porte del borgo antico, pronti ad intrufolarvi nel dedalo di strette viuzze per farvi immancabilmente affascinare. Prima fra tutte la Basilica della Madonna della Madia, la magnifica cattedrale di Monopoli che ha una struttura in stile barocco e venne completata nel 1772 sulle rovine di una chiesa romanica.

Passeggiando si sente la brezza marina aleggiare nell’aria. Ad un certo punto si apre uno scorcio sul Lungomare Santa Maria dove si viene ammaliati dalla distesa del mare blu cristallino. Quanto mi sono disperata al pensiero di non essermi messa il costume sotto gli indumenti. Mi sarei fatta volentieri un bagno! Dal mare si può osservare il magnifico panorama della cinta muraria con il Bastione di Santa Maria che, maestoso, padroneggia la passeggiata con i suoi cannoni in difesa della città.

CASTELLO DI CARLO V

La passeggiata prosegue tra le strette ed affascinanti viuzze dove ogni balcone, angolo o facciata attira il mio sguardo. Finché non mi ritrovo davanti al Castello di Carlo V che, ad oggi, fa da cornice a mostre d’arte temporanea. Ma il Castello di Carlo V fu costruito a metà del 1500 utilizzando la parte centrale di una chiesa del X secolo e una grande porta romana del I secolo a.C. Dal XIX secolo sino al 1969 ebbe la funzione di carcere e, successivamente, abbandonato. Solo negli anni 90 il Castello di Carlo V subì un importante restauro per permettere, ad oggi, l’utilizzo come polo museale.

Superando il vicino arco ecco che ci si ritrova al vecchio porto circondati da gozzi blu e pescatori indaffarati. Costeggiando la cinta muraria, che per secoli intimorì i saccheggiatori rendendo Monopoli inespugnabile, non si può non notare la loggia settecentesca, simil veneziana, del Palazzo Martinelli che dona al porto un aspetto più elegante.

Lasciamo il porticciolo intrufolandoci nuovamente nel dedalo di strette e silenziose viuzze respirando l’aria di mare. L’esperienza autunnale in un meraviglioso borgo marittimo giunge al termine… questa lunga vacanza, questa trasferta inaspettata di Marco, questa terra meravigliosa la porterò per sempre nel cuore e questo ultimo articolo, a distanza di un mese dal nostro ritorno a casa, segna la fine di una fantastica esperienza!!!

25 thoughts on “MONOPOLI: NON IL GIOCO DI SOCIETA’ BENSì UN MAGNIFICO BORGO PUGLIESE”

  1. Bellissima Monopoli, ci sono stata anni fa! Ricordo una mostra fotografica interessante, lo straordinario colore del mare e quell’atmosfera che solo in Puglia… Non vedo l’ora di tornare!

    1. Ti auguro di riviverla nuovamente! La Puglia è in grado di donare molto a cui difficilmente si riesce a farne a meno successivamente

  2. Sono passata varie volte dalle parti di Monopoli, ma onestamente non abbastanza per visitarla come si deve. Un peccato perchè le tue foto mostrano quanto sia bella.

  3. Sono controcorrente ma a me è il gioco che fa venire in mente il paese della Puglia dove peraltro non sono mai stata. Lo descrivi in modo così poetico e le tue foto parlano agli occhi che mi hai fatto venire vogli di andarci!

    1. Grazie mille per le splendide parole!!! Mi fa veramente piacere sapere che il mio articolo ti abbia suscitato il desiderio di visitarla

  4. Bellissimo il titolo! Comunque ho sempre visto una marea di foto di Monopoli sui social ma non ci sono ancora stata. Eppure due anni fa ero proprio a due passi, perché ho alloggiato a Polignano

    1. Grazie Mariarita!!! E’ un ottima occasione per tornare in Puglia e magari abbinare gli altri meravigliosi borghi della Valle d’Itria o la città di Bari.

  5. Non sono mai stata a Monopoli, ma ho visto che tantissima gente quest’estate è stata li e tutti la consigliano perché è molto bella! Mi piacerebbe molto trovarmi tra i suoi vicoli con le casette chiare!

    1. Ho avuto la fortuna di visitarla fuori stagione e ritrovarmi il borgo semi deserto, da potermi godere con estrema tranquillità e respirarne la vera essenza!!!

  6. Anche a me è piaciuta molto Monopoli ma fondamentalmente mi è piaciuta proprio tanto questa parte di Puglia un paesino dietro l’altro tutti splendidi

    1. Non posso far altro che concordare pienamente con te!!! Bari e dintorni regala paesaggi stupendi e borghi meravigliosi… spero quest’estate di potermi spingere più giù ed esplorare un’altra zona della Puglia.

  7. Ho un’amica dell’università che è di Monopoli, ma non ci sono mai stata. Sò però per certo che è una bellissima città e le tue foto lo dimostrano. Devo decidermi prima o poi ad andarci per ammirare i vicoli del borgo, il castello e per godere di uno splendido mare.

  8. Sono stata a Monopoli qualche anno fa, durante un bel viaggio che ho fatto in giro per la Puglia. Di Monopoli mi ricordo in particolare alcuni scorci molto belli nelle strette viuzze e l’azzurro vivo del mare.

    1. Un borgo degno di essere visitato ed ammirato! Se mi fossi organizzata meglio, avrei potuto vivere l’ebrezza dell’ultimo bagno di inizio novembre.

  9. Io mi sono innamorata di Monopoli dopo il primo passo. eppure tutti ce ne avevano sconsigliato la visita. Un borgo stupendo, fatto di persone splendide e scorci deliziosi.

    1. Tutti mi dicevo che dopo che vedi Polignano, tutto il resto non sarà all’altezza delle aspettative… devo assolutamente smentire! Ho trovato meraviglioso ogni borgo e scorcio nella sua unicità!!!!

  10. Conosco Monopoli e posso solo confermare quanto da te detto: è una cittadina di mare pittoresca e accogliente. Passeggiare per le sue strade equivale ad un abbraccio pugliese, profumato di pesce e di focaccia. Bellissima.

  11. Questo borgo sembra splendido e, anche se non ci sono mai stata, grazie alle tue foto e al tuo racconto mi sembra di conoscerlo!

    1. Ne sono molto contenta! Potrebbe essere una scusa buona per metterlo nella lista del prossimo viaggetto in Puglia 😜

  12. Monopoli è a 10 minuti di strada da casa mia 😊 purtroppo non ci vado da mesi che qui tra rosso e arancione siamo sempre a casa. Comunque è un paese che adoro!

Rispondi

Related Post